Indice
Una semplice cartella condivisa con Samba
Autore: Fabio Di Matteo
Ultima revisione: 08/12/2018 - 10:34
Prima di tutto installiamo dal nostro gestore di pacchetti il pacchetto “Samba” .
Fatto cio' creiamo /etc/samba/smb.conf con il segunte contenuto:
[global] workgroup = WORKGROUP server string = Samba Server netbios name = POB security = user map to guest = Bad User ; la seguente linea è importante! In caso di problemi di permessi ; assicurarsi che l'utente di seguito sia il solito che possiede ; la cartella che si condivide guest account = fabio name resolve order = host wins bcast wins support = no ;Far seguire i link ai client unix wide links = yes unix extensions = no [public] comment = Public Share path = /home/fabio/Scaricati available = yes browsable = yes public = yes writable = yes create mask = 0644 directory mask = 0755 force user = fabio wide links = yes
Per le versioni di samba inferiori alla 4.7 la riga :
name resolve order = host wins bcast
diventa:
name resolve order = hosts wins bcast
Da notare la “s” di “hosts”.
Andremo a condivire la cartella /home/fabio/Scaricati
con il nome di public
. Ricordiamoci inoltre di dare i permessi 777 a tutta la cartella da condividere.
Andiamo a creare l'utente samba “fabio” che ci servira' anche per le cartelle non pubbliche:
pdbedit -a -u fabio
Fatto tutto cio' possiamo avviare i demoni smbd e nmbd . Su arch linux:
sudo systemctl start smbd.service sudo systemctl start nmbd.service
Creare cartelle protette con autenticazione
Aggiungiamo la seguente sezione al nostro /etc/samba/smb.conf :
[Privata] comment = Non Guest access share path = /home/fabio/Desktop/ browseable = yes read only = yes valid users = fabio
La cartella sara' raggiungibile solo dopo aver digitato la password inserita per durante la creazione dell'utente “fabio” all'inizio di questo articolo.
Far seguire i link alle macchine Unix
Tutto quello che serve sono le seguenti direttive in smb.conf:
[global] allow insecure wide links = yes unix extensions = no [myShare] wide links = yes